Retorica dell’artefatto concreto. Per un design di prodotto incardinato su uso, identità tangibile, stratificazione di senso

Autores/as

  • Silvia Pizzocaro Politecnico di Milano España

DOI:

https://doi.org/10.24310/Idiseno.2019.v14i0.7108

Palabras clave:

design del prodotto, pedagogia del design, cultura materiale.

Resumen

Nella nostra quotidianità è enormemente cresciuto l’impatto delle tecnologie presenti nei prodotti materiali e distribuite all’interno di prodotti/sistemi/servizi immateriali. Oggetti legati a tecniche semplici o complesse esistono da sempre, ma da circa tre decadi a questa parte si assiste da una parte alla pervasività dei prodotti ad alto contenuto tecnologico, ostentativi e iperprestazionali, dall’altra alla apparente riduzione del sostrato fisico a favore di un’aumentata componente immateriale e virtuale.  Tuttavia la nostra contemporaneità, pur nel dilagante rimando al virtuale, non ha rinunciato per nulla alla fisicità di cose e prodotti. All’interno di un assetto disciplinare del design esteso e frammentato, ci si propone l’obiettivo di riannodare il filo di un possibile discorso intorno alla concretezza tangibile degli oggetti, indirizzandolo in particolare alla costruzione di pedagogie rivolte agli studenti progettisti. Da qui la selezione in particolare dei temi dell’uso, dell’identità tangibile dei prodotti, della sostanza di cui sono fatti, intesa nel duplice senso di sostrato materico e di stratificazione di senso.

Descargas

Los datos de descargas todavía no están disponibles.

Métricas

Cargando métricas ...

Biografía del autor/a

Silvia Pizzocaro, Politecnico di Milano

Professore ordinario di Disegno industriale al Politecnico di Milano, Scuola del Design. Afferisce al Dipartimento di Design, dove è membro della Sezione Design e culture.

Citas

BASSI, A. (2010). Il design dell’artefatto tecnologico. In XXI secolo, Enciclopedia Treccani on line, disponible http://www.treccani.it/enciclopedia/il-design-dell-artefatto-tecnologico_(XXI-Secolo)/ (25.11.2018).

BRANDES, U. & ERLHOFF, M. (2006). Non Intentional Design. Cologne, Germany: Daab Media.

CARMAGNOLA, F. (2001). Vezzi insulsi e frammenti di storia universale. Tendenze estetiche nell’economia del simbolico. Roma, Italia: Luca Sossello Editore.

CONNOR, S. (2014). Effetti personali. Vite curiose di oggetti quotidiani. Milano, Italia: Cortina.

CRISTALLO, V. (2015). La crisi del prodotto nel ‘design di prodotto’. Op. cit., (152), 25-37.

DE FUSCO, R. (2008). Parodie del design. Scritti critici e polemici. Torino, Italia: Allemandi.

DORFLES, G. (1972). Introduzione al disegno industriale. Torino, Italia: Einaudi.

ERLHOFF, M. & MARSHALL, T. (Eds.). (2008). Design Dictionary. Perspectives on Design Terminology, Basel, Switzerland: Birkhäuser.

FONTANILLE, J. (2002). La patina e la connivenza. In E. Landowski & G. Marrone (a cura di), La società degli oggetti. Problemi di interoggettività (p. 71-95). Roma, Italia: Meltemi.

LEROI-GOURHAN, A. (1977). Il gesto e la parola, La memoria e i ritmi (Vol. II). Torino, Italia: Einaudi.

MALDONADO, T. (1976). Disegno industriale: un riesame. Milano, Italia: Feltrinelli.

_____(1992). Reale e virtuale. Milano, Italia: Feltrinelli.

MARRONE, G. (2002). Dal design all’interoggettività: questioni introduttive. In E. Landowski & G. Marrone (a cura di), La società degli oggetti. Problemi di interoggettività (p. 9-38). Roma, Italia: Meltemi.

PIZZOCARO, S. (2015). Introduzione agli studi sull’utente. Conoscere gli utenti tra ricerca e design dei prodotti. Milano, Italia: Unicopli.

____ (a cura di). (2016). Artefatti concreti. Temi di fondamento per il design di prodotto.

Descargas

Publicado

2019-12-05

Cómo citar

Pizzocaro, S. (2019). Retorica dell’artefatto concreto. Per un design di prodotto incardinato su uso, identità tangibile, stratificazione di senso. I+Diseño. Revista Científico-Académica Internacional De Innovación, Investigación Y Desarrollo En Diseño, 14, 255–265. https://doi.org/10.24310/Idiseno.2019.v14i0.7108

Número

Sección

Artículos académico-científicos